venerdì 19 ottobre 2012

CREAZIONE DI UN PANNELLO DECORATO

Per creare un pannello decorato possiamo utilizzare tantissimi materiali sia di struttura che di decoro esterno.

In questo caso i materiali utilizzati sono i seguenti:

1 pannello 50 x 125 di polistilene spessore 3 cm

1 barattolo di stucco

2 bombolette sray acriliche

1 spatola

1 accendino

    Dei fiori o meglio "erbacce" che qua' in Sardegna si trovano ovunque (non so altrove).


Procedimento:


1 ho spatolato lo stucco sul pannello creando  un effetto "grossolano"

2  ho colorato con la bomboletta spray i "fiori secchi" e gli ho lasciati   asciugare 20 min. circa

3 ho bruciato i bordi delle fotografie con l'accendino

4 ho applicato i fiori a gruppi e nelle estremita' del pannello.

5 ho disposto le foto in ordine di tre sul pannello



Il pannello decorativo puo' anche essere utilizzato come sfondo per una vetrina.

In quel caso sarebbe opportuno farlo il piu' semplice possibile escludendo quasi sempre o limitando l'inserimento di decori o fotografie che leverebbero priorita' e attenzione agli oggetti in vetrina.








SALUTI
P.Andrea Corda

domenica 7 ottobre 2012

ESALTAZIONE DEL "FOCAL POINT VETRINISTICO"



Esaltazione del " Focal Point " attraverso la creazione e il posizionamento in sospensione di una cornice realizzata in polistilene e dipinta di bianco.
Ho pensato di " Racchiudere" queste sedie "Brezee by INFINITI" all interno di una cornice per valorizzarle e darle un importanza piu marcata, isolarle, in un punto vendita in cui e' necessario lasciar spazi aperto, limitando l uso di fondali scenici.
Spesa media del materiale                         € 7,00
Tempo di Applicazione                                30 min.

                                                                                                                          P.andrea Corda

giovedì 4 ottobre 2012

COS'E' IL VISUAL MERCHANDISIGN ?




Da tanto tempo oramai, psicologi comportamentali, economisti, tecnici di marketing ecc... studiano il comportamento delle loro "Prede" (che poi ironia della sorte, diventano prede a loro volta quando si trovano in un supermercato o un negozio o davanti a una vetrina fatta con i giusti criteri che loro stesso studiano) per poter inquadrare, identificare, i meccanismi matematici che spingono le persone ad acquistare.

La Neuroscienza in questo senso ha fatto passi da gigante, anche grazie l'ausilio di strumenti di misurazione medico - elettronici.

Il VISUAL MERCHANDISER quindi ha il compito di rendere il package (ovvero il pacchetto negozio) un elisir
che inebria i sensi di colui che lo visita tanto da spingerlo al famoso ACQUISTO IMPULSIVO.

Il visual merchandisign e' una scienza certa, che fonda le sue radici nella psicogia, nello studio del comportamento umano, nella sinergia mirata tra esposizione, colori, percorsi, layout, odori.

Se l'acquisto e' un emozione,
il negozio e' il teatro che la mette in scena e il visual merchandiser e' il regista che la dirige.

Senza sinergia, senza il coinvolgimento dei sensi, non esiste prodotto al mondo che sia appetibile all'uomo se non un piatto di riso per sfamarsi e un bicchiere d'acqua per dissetarsi.

Siamo fatti di emozioni, e nel corso di tutta la vita cerchiamo emozioni.

P.ANDREA CORDA

martedì 2 ottobre 2012

NASCE IL BLOG

Questo blog, nasce con l'intento di far conoscere a tutti il lavoro che svolgo con passione e impegno.
Di volta in volta pubblichero' dei Display, realizzati da me o potra' anche capitare che inserisca delle foto di vetrine o punti vendita che mi hanno colpito.
In entrambi i casi sono ben accette critiche costruttive per permettere a me e a tutti quelli che si interessano
di visual merchandising di condividere idee e opinioni e così apprendere qualcosa in più.
__________

Qualcosa di me.

Il mio nome e' Pier andrea Corda.
Vengo da una famiglia di commercianti quindi sono nato e cresciuto all'interno dei negozi di abbigliamento e mobili che possedeva la mia famiglia.
Fin dalla tenera età ho evidenziato spiccato interesse nell'allestimento dei punti vendita e delle vetrine in particolare.
A 19 anni ho aperto un negozio mio che si caratterizzava nella mia citta' (cagliari) per l'originalità dell'esposizione.
Ricordo che nel negozio di Cucine componibili, ho inserito un manichino donna tipici del settore abbigliamento all'interno dell' ambiente cucina con tanto di grembiulino e vestitino piccante.

Questo piccolo gesto suscito' la curiosità dei cittadini e aiutò il negozio a incrementare le vendite.
Con un piccolo investimento (manichino e vestiti)  abbiamo ottenuto il 60% di ingressi in piu' in 30 gg.

Ho una qualifica di "Grafica Pubblicitaria" ottenuta All' IPC di Gallarate.
questa mi e' tornata utile nello sviluppo di vetrofanie o campagne pubblicitarie in genere.

Ho conseguito questo mese (settembre 2012) la qualifica di visual merchandiser presso l'associazione italiana  per visual merchandiser "ASSO VISUAL" - Milano -

Al momento Sono un visual merchandiser / Venditore / buyer presso negozio Qcine in via romagna 17 b a Cagliari.

Questa invece è una l'attuale vetrina di  "Louis Vuitton" che ritengo una delle vetrine emozionali e scenografiche piu' belle del momento.



Saluti
P.Andrea corda